HomePage — delle Arti - DAR

Sedi e spazi
Le sedi e i luoghi del dipartimento

Ambiti di ricerca
Un percorso attraverso gli ambiti, i progetti e i gruppi di ricerca dove nascono e si sviluppano nuove conoscenze. Scopri le attività di ricerca e di innovazione scientifica dei ricercatori del dipartimento.
Notizie

In Ateneo
Dall’Alma Mater la vincitrice del Premio nazionale “Luigi Naddeo”
Mariachiara Grilli, laureata magistrale in Musicologia e beni musicali al Dipartimento delle Arti dell’Università di Bologna, ha ricevuto il riconoscimento che valorizza l’eccellenza nella ricerca musicologica in ambito accademico

In Ateneo
Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale
Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione

Innovazione e ricerca
Un professore umano e il suo gemello digitale, sempre a disposizione degli studenti
Un progetto realizzato nel laboratorio VARLab, il Virtual and Augmented Reality Lab del Dipartimento delle Arti dell’Università di Bologna

Innovazione e ricerca
Bando per l'ammissione ai corsi di dottorato di ricerca
Per i dottorati che inizieranno nell'autunno del 2025, è online il secondo bando di ammissione. Consulta le informazioni su come candidarti. Scadenza: 1 luglio.
Eventi
I Teatri di Paesaggio di DOM
Palazzo Marescotti (Aula Secci, via Barberia 4 - Bologna)
Teoria della dimostrazione per la logica stabile
Sala Rossa, Via Azzo Gardino 23, Bologna
Arti visive e scienze naturali nella prima età moderna. Animali e piante nella pittura emiliana tra Cinque e Seicento
Aula Magna di S. Cristina (Piazzetta G. Morandi 2 - Bologna)
Osservatorio critico sul Premio Scenario 2025
DAMSLab/Spazio Cinema (Piazzetta P.P. Pasolini, 5b - Bologna)
Scenario Festival 2025
DAMSLab, Giardino del Cavaticcio, Parco Klemlen, Il Cameo
Film and Television's Transformations in the Streaming Era. Reconceiving Aesthetics, Narratives and Forms
DAMSLab (Piazzetta P.P. Pasolini, 5b - Bologna)
Censorship and Cinema. Theories, Methods and Insights from a New Database
DAMSLab/ Aula Seminari (Piazzetta P.P. Pasolini 5b, Bologna)
Photography and Feminist Aesthetics. Italian and Transnational Perspectives
Aula Magna di S. Cristina (Piazzetta G. Morandi 2 - Bologna)
Didattica
I corsi di studio del Dipartimento delle Arti
Scegli il corso di laurea, laurea magistrale o laurea magistrale a ciclo unico più adatto a te, tra quelli proposti dal Dipartimento.
I master universitari di primo livello e di secondo livello proposti dal Dipartimento. Scegli tra questi quello più adatto a te.
Il dottorato di ricerca è il più alto titolo accademico e fornisce le competenze necessarie per esercitare l'attività di ricerca o l'insegnamento universitario.
Le Scuole di specializzazione sono corsi universitari post laurea per formare specialisti. Consulta i Corsi relativi all'area disciplinare del Dipartimento.

Master in Design and Technology for Fashion Communication

Master in Imprenditoria dello Spettacolo

Master in Produzione e promozione della musica

Master in Management del Cinema e dell'Audiovisivo

Master in Giornalismo

Master in Editoria cartacea e digitale

DETECt – Detecting Transcultural Identity in European Popular Crime Narratives

PLUS – Platform Labour in Urban Spaces: Fairness, Welfare, Development

CE RESPONSIBLE - Empowering Social Business in Central Europe

Palazzo Marescotti Brazzetti, Giovan Giacomo Monti, Scalone (ph. ©Antonio Cesari)

Palazzo Marescotti Brazzetti, Camerino di Venere e Cupido, Marcantonio Franceschini (ph. ©Antonio Cesari)

Convento di Santa Cristina (ph. ©Antonio Cesari)

DAMSLab

DAMSLAb / Teatro
